I migliori videogiochi horror da giocare ad Halloween
Ecco i nostri consigli su cosa giocare ad Halloween.

Halloween è finalmente arrivato, e non c'è nulla di meglio del passare una serata (o una giornata, se siete in vacanza) con dei videogiochi horror.
Il genere è stracolmo di titoli e sottogeneri per tutte le piattaforme, e ce n'è davvero per tutti i gusti. Per questa ragione abbiamo pensato di stilare la nostra lista dei giochi che vi consigliamo di giocare ad Halloween, ma anche in altri periodi dell'anno se siete semplicemente alla ricerca di titoli horror con cui spaventarsi. Considerando che i giochi nella lista sono solamente 10, potrebbero esserci alcune dimenticanze soggettive che potremmo includere prossimamente.
Alien: Isolation
Questa lista non poteva non iniziare con Alien: Isolation, titolo horror di Creative Assembly, Feral Interactive e SEGA. Si tratta di una delle migliori avventure survival horror degli ultimi anni, e ve lo diciamo con un avviso: vi spaventerete molto.
In Alien: Isolation prenderemo i panni di Amanda, la figlia di Ellen Ripley, che dovrà cercare di salvarsi da una missione il cui obiettivo è svelare la verità che si cela dietro la scomparsa di sua madre. Oltre ad Alien, ovviamente, che ci inseguirà anche quando tutto sembra tacere, Alien: Isolation ci porterà ad affrontare altri nemici come degli androidi che se all'inizio sembrano amici... in realtà non lo sono.
I jumpscare non mancheranno, e la tensione sarà persistente, così come la fame di Alien.
Layers of Fear
Layers of Fear è uno dei giochi più conosciuti di Bloober Team, il team di sviluppo polacco al lavoro sul remake di Silent Hill 2. Questo titolo ci porterà ad impersonare un pittore dell'era vittoriana essenzialmente diventato folle.
Come Alien: Isolation, anche Layers of Fear si concentra molto sull'esplorazione, ma rispetto all'altro gioco, qui nulla è come sembra. L'ambiente intorno a noi cambierà completamente in qualsiasi momento: passaggi prima bloccati si sbloccheranno improvvisamente (e viceversa) e cose che non dovrebbero esserci in realtà sono ben visibili. Layers of Fear ci porterà a scavare nel tragico ed oscuro passato del pittore pronto a realizzare il suo capolavoro.
Se dovesse piacervi Layers of Fear, sappiate che esiste anche un seguito, Layers of Fear 2, e che un remake è attualmente in sviluppo: uscirà all'inizio del 2023.
Resident Evil 2 Remake
Se cercate altre liste simili in giro per la rete, Resident Evil 2 Remake sarà quasi sicuramente uno dei giochi che apparirà sempre, e per buone ragioni. Con Resident Evil 2 Remake Capcom ha saputo catturare tutto ciò che ha caratterizzato il gioco originale e riproporlo in una versione moderna e a dir poco sorprendente.
In Resident Evil 2 i giocatori si uniscono all'agente di polizia esordiente Leon S. Kennedy e alla studentessa Claire Redfield, le cui vite si intrecciano quando una tragica epidemia colpisce Raccoon City, trasformando la sua popolazione in zombi letali.
Oltre ad essere un remake, questa versione di Resident Evil 2 include una nuova visuale da dietro le spalle e comandi modernizzati. Ci sono due campagne giocabili, una per Leon e una per Claire, e questo consente di osservare la storia dalla prospettiva di entrambi i personaggi.
Parlando degli elementi horror, l'atmosfera è davvero colma d'angoscia, e gli zombi, ovvero i principali nemici del gioco, si comportano in modo davvero realistico (per quanto non esistano nella realtà). Non mancano poi puzzle ed enigmi da completare per continuare il proprio viaggio.
Resident Evil Village
Il secondo gioco della serie di Resident Evil che abbiamo scelto di inserire in questa lista (le opzioni erano davvero tante, in realtà) è Resident Evil Village, per il momento l'ultimo capitolo. Rappresenta un altro successo per Capcom, che negli ultimi anni ha ridato vita al franchise di Resident Evil in maniera eccezionale.
Resident Evil Village è un survival horror in prima persona con elementi da sparatutto sequel di Resident Evil 7: Biohazard, e vede come protagonista Ethan Winters, che, assieme alla moglie Mia, ha ritrovato la tranquillità in una nuova casa. Ad un certo punto, però, Ethan si ritrova in Romania per investigare su un nuovo mistero con un'enorme donna vampiro come antagonista: Lady Dimitrescu.
Se vi fosse piaciuto il gioco, sappiate che proprio in questi giorni Capcom ha pubblicato l'Espansione dei Winters che include una visuale in terza persona, aggiornamenti per la modalità Mercenari e Le ombre di Rose, uno scenario dove impersoneremo Rose cresciuta, l'amata figlia di Ethan, il cui rapimento da bambina ha dato il via alla trama di Village.
Prey
Nel 2017 Arkane Studios e Bethesda pubblicarono Prey, una rivisitazione dell'omonimo gioco del 2006 di Human Head Studios. In Prey ci ritroveremo su una stazione spaziale invasa da degli alieni tutt'altro che pacifici che non faranno altro che darci in continuazione la caccia.
La nostra missione è quella di scoprire i segreti che si celano dietro a Talos I e al nostro passato, sopravvivendo con tutto ciò che riusciremo a trovare. Come nel caso di altri giochi ambientati su una navicella spaziale, gli spazi più pericolosi non sono mai così grandi, pertanto la prudenza è sempre d'obbligo dato che i predatori sono perennemente in agguato.
Prey è anche un RPG, e questo significa che ottenendo delle particolari abilità aliene potremo sviluppare varie combinazioni di poteri e potenziarne alcuni di particolari. Nonostante sia etichettato principalmente come sparatutto, Prey è un'ottima avventura horror molto immersiva che vorreste non perdervi.
The Dark Pictures Anthology Series
Dagli autori di Until Dawn, un ottimo gioco horror, arriva The Dark Pictures Anthology, una serie di giochi ad episodi che continua ancora oggi ed ha un nuovo titolo in arrivo nelle prossime settimane.
Ogni storia dell'antologia di The Dark Pictures è ambientata in una località diversa, e vede i protagonisti risolvere enigmi e scappare da spaventosi mostri. In Man of Medan, ad esempio, cinque amici partono per una vacanza in barca. Dopo una tempesta, tuttavia, un evento sinistro li sorprende. Abbiamo poi Little Hope, in cui dei ragazzi del collage si ritrovano intrappolati in una cittadina dallo stesso nome, e House of Ashes, che ci porta in Iraq.
Proprio come altri giochi di Supermassive Games, anche le storie di The Dark Pictures Anthology si basano sulle scelte che faranno i giocatori nelle loro partite. Prendere la decisione sbagliata potrebbe portarvi al Game Over o ad un finale tragico.
Phasmophobia
Uno dei giochi multiplayer horror più in voga degli ultimi tempi è Phasmophobia: sviluppata da un piccolissimo team, questa avventura co-op da 4 giocatori è riuscita a conquistare i giocatori su Steam per la sua originalità. In Phasmophobia prenderemo i panni di un gruppo di investigatori del paranormale che entrerà in dei luoghi maledetti per cercare l'esistenza di un fantasma o, comunque, di qualcosa di sovrannaturale.
Il punto forte di Phasmophobia è l'esperienza immersiva: la grafica e l'audio sono realistici, e l'interfaccia utente è a dir poco minimale. Per andare a caccia di fantasmi potremo poi utilizzare diversi oggetti come lettori EMF, Spirit Boxes, Termometri e videocamere con la visione notturna. Potremo persino interagire con i fantasmi grazie a strumenti come le Tavole Oujia.
Per i più curiosi, Phasmophobia supporta anche diversi visori per la realtà virtuale: se quindi desiderate diventare per davvero investigatori e possedete, per esempio, un Meta Quest, dategli una possibilità.
Dead by Daylight
Un altro gioco multiplayer da non perdersi ad Halloween è sicuramente Dead by Daylight. Nel caso in cui ancora non lo conosceste, è un titolo multigiocatore asimmetrico 4vs1 dove un giocatore assume il ruolo del Killer, mentre gli altri devono cercare di scappare e sfuggire dal livello in cui si trovano nei panni dei Sopravvissuti.
Oltre ad essere un semplice nascondino, se così vogliamo definirlo, Dead by Daylight ha una forte componente narrativa suddivisa in capitoli. Numerosi poi sono i crossover con altri franchise horror come Resident Evil e Silent Hill, che hanno introdotto Sopravvisuti e Killer provenienti da questi mondi e non solo.
In Dead by Daylight ogni Killer e ogni Sopravvissuto ha il proprio sistema di progressione e una varietà di elementi sbloccabili che possono essere personalizzati per adattarsi alla loro strategia personale. Ogni livello è inoltre generato proceduralmente, mentre i punti di riapparizione sono completamente randomici.
Dead Space (Serie)
Una lista dei migliori giochi horror da giocare ad Halloween non può non includere Dead Space, la serie di Electronic Arts e Visceral Games che prossimamente ritornerà in vita con un remake del primo capitolo. Sebbene siano passati anni dal lancio dei tre giochi principali di Dead Space, tutte le esperienze restano comunque grandiose e imperdibili.
Ogni titolo di Dead Space ci porta nello spazio alla scoperta di nuovi misteri da risolvere, il tutto mentre delle misteriose ed orrende creature note come Necromorfi ci inseguiranno in ogni dove. In Dead Space non mancano elementi inquietanti, criptici e, in certi casi, decisamente violenti.
Tutti e tre i giochi di Dead Space sono facilmente recuperabili ancora oggi nonostante non siano molto recenti, pertanto vi consigliamo di dare un'occhiata a questa ottima serie.
Project Zero / Fatal Frame (Serie)
Infine abbiamo deciso di inserire il franchise di Project Zero, noto negli Stati Uniti come Fatal Frame. A differenza di molti altri giochi horror che potrebbero venirvi in mente, Project Zero è una serie relativamente di nicchia creata dalla giapponese Koei Tecmo. Questo, tuttavia, non vuol dire che non sia meritevole di guadagnarsi un posto nella nostra lista.
I nemici principali di tutti i giochi di Project Zero sono dei fantasmi, alcuni di questi considerati tra i più spaventosi di sempre nei videogiochi. Un altro elemento in comune che troviamo nella serie di Project Zero è quello della risoluzione di enigmi legati a miti e leggende dell'oriente, e nello specifico del folklore giapponese.
Lo strumento principale con cui potremo scappare dai fantasmi è una macchina fotografica nota come Camera Obscura che ci permetterà di esorcizzarli una volta scattata loro una fotografia. I giochi principali della serie di Project Zero sono cinque, escludendo remake, remastered e spin-off. Purtroppo alcuni non sono facilmente giocabili, ma Koei Tecmo negli ultimi tempi ha deciso di realizzare porting di alcuni dei più amati capitoli.