Indievasion #2, i migliori giochi indie del 2021
Quali sono i giochi indie che hanno caratterizzato il 2021?

Benvenuti al secondo appuntamento con Indievasion, la rubrica di GamingTalker completamente incentrata sui videogiochi indie. Dopo il primo articolo dedicato ad alcuni dei più interessanti giochi realizzati da studi indipendenti di novembre, oggi ci concentriamo sui migliori titoli di tutto il 2021.
Scegliere i dieci migliori progetti dell'anno appena concluso non è stato facile dato che abbiamo assistito ad una vera e propria invasione di giochi indie (da qui il nome della rubrica, ndr) che non sembra destinata a fermarsi. Il 2021 sembra essere stato l'anno dei deckbuilder più diversi solito, ma non sono mancate avventure a scorrimento laterale, metroidvania e survival molto popolari che sicuramente conoscete o avete almeno sentito nominare.
Ora mettetevi comodi e scoprite quali sono i migliori giochi indie del 2021 secondo GamingTalker.
Chicory: A Colorful Tale
Come potevamo non inserire il colorato Chicory: A Colorful Tale in questa lista? Arrivato lo scorso giugno su PC e PS4 (e a dicembre su Nintendo Switch), Chicory: A Colorful Tale è l'impressionante lavoro di un piccolo gruppo di sviluppatori che ha conquistato la critica e la community internazionale con i suoi puzzle innovativi e una storia davvero toccante.
Entrando più nel dettaglio sul gameplay, Chicory: A Colorful Tale è un gioco d'avventura top-down ambientato in un mondo dove è possibile disegnare su qualsiasi cosa, proprio come in un libro da colorare. In Chicory, Cicoria, artista superstar e detentrice di un oggetto speciale, il Pennello, è sparita, e assieme a lei sono svaniti tutti i colori del mondo. Tutto rimarrà triste fino a quando noi, nei panni di fan numero di Cicoria, non raccoglieremo il Pennello e dipingeremo il mondo al posto suo riportandolo allo splendore di una volta.
Chicory: A Colorful Tale è disponibile su PC, PlayStation 4 e Nintendo Switch.
Death's Door
Una delle sorprese della scorsa estate è stata Death's Door, una nuova avventura isometrica del team di Titan Souls e Devolver Digital. Questo gioco in stile Zelda ambientato nell'oltretomba ci mette nei panni di un Corvo che deve recuperare le anime dei defunti (che lui dovrebbe mietere) rubate da ladri misteriosi.
Oltre alle enormi Porte c'è una terra abitata da sinistre creature e colme di segreti che noi dovremo svelare. In Death's Door ogni errore viene punito, ma le vittorie non faranno altro che offrirci delle ricche ricompense. I livelli, i puzzle e l'azione isometrica di Death's Door abbinati alla colonna sonora di David Fenn creano un'atmosfera che non ha nulla da invidiare ad altri giochi di questo genere.
Death's Door è disponibile su PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S e Nintendo Switch.
Inscryption
Che dire di Inscryption, il miglior indie del 2021 secondo molti videogiocatori? Dal creatore di Pony Island e The Hex arriva questo roguelike incredibilmente diverso dagli altri perché no, non è quello che pensate che sia.
Alla base di Inscryption troviamo un sistema di gioco da classico titolo di carte deckbuilder, ma in realtà è molto di più. Ogni carta ci porta ad esplorare un mistero a dir poco oscuro che dovremo cercare di risolvere attraverso enigmi in stile escape-room. Non a caso, Inscryption è candidato ai Steam Awards 2021 per il premio di gameplay più innovativo. Non pensiamo di dovervi dire altro su Inscryption, dato che tocca a voi immergervi in questo mondo per certi versi "creepy".
Inscryption è disponibile su PC.
Unpacking
Già presente nel primo articolo di Indievasion, Unpacking è un titolo del team australiano Witch Beam e Humble Games che ci fa vedere la fatica dei traslochi da un altro punto di vista molto più rilassante e piacevole.
Avendone già parlato non vogliamo soffermarci troppo su questo gioco, ma ribadiamo alcuni concetti base. Il gameplay di Unpacking è per metà puzzle e per metà decorazione della casa. Questo significa che negli otto livelli da cui è composto Unpacking non solo dovremo svuotare gli scatoloni colmi di ricordi, ma anche seguire una storia che non ci viene in alcun modo raccontata.
Unpacking è disponibile su PC, Nintendo Switch e Xbox One.
Ender Lilies: Quietus of the Knights
Se siete alla ricerca di un nuovo metroidvania a cui giocare, non sottovalutate in alcun modo Ender Lilies: Quietus of the Knights. A differenza di altri titoli del genere, Ender Lilies: Quietus of the Knights è ambientato in un mondo dark fantasy "tragico e bellissimo" dove al minimo errore si rischia la pelle.
In Ender Lilies: Quietus of the Knights, la nostra protagonista Lily dovrà svelare il mistero dietro al regno di Finis, un mondo caduto in disgrazia per via della "necropioggia", una pioggia che trasforma gli esseri viventi in Impuri, creature immortali in preda alla follia. Il viaggio di Lily sarà colmo di tristezza, anche se la porta a ritrovare vecchi amici che, purtroppo, si troverà costretta ad affrontare pur di sopravvivere. Ogni scelta, inoltre, va a cambiare l'esito della storia, pertanto è possibile dare il via a più partite e tentare soluzioni differenti.
Ender Lilies: Quietus of the Knights è disponibile su PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S e Nintendo Switch.
Kena: Bridge of Spirits
Kena: Bridge of Spirits è il primo gioco di Ember Lab, studio di animazione che ha dimostrato di essere in gamba anche con i videogiochi. Lanciato lo scorso settembre dopo qualche rinvio, Kena: Bridge of Spirits è un platform 3D che, per certi versi, ricorda i più classici Super Mario 64 e Spyro the Dragon, anche se molto più moderno.
Nel gioco impersoneremo Kena, una giovane guida spirito che andrà alla ricerca dei Rot, degli spiriti timidi e illusori (e carini) intrappolati in un villaggio abbandonato e una fitta foresta da cui è difficile uscire. Per riportare allo splendore questo mondo che una volta era maestoso dovremo utilizzare il potere del Regno degli spiriti che conquisteremo pian piano che progrediremo nella nostra avventura.
Kena: Bridge of Spirits è disponibile su PC, PS4 e PS5.
The Forgotten City
Probabilmente alcuni di voi avranno già sentito questo nome in passato, e c'è un motivo. The Forgotten City, infatti, è un gioco standalone-rivisitazione della popolare ed omonima mod di The Elder Scrolls 5: Skyrim che ha registrato 3 milioni di download.
Sviluppato da un piccolo team di tre persone, The Forgotten City ci porta indietro di 2000 anni in una città romana maledetta dove, per qualche ragione, tutti muoiono appena si compie un peccato. The Forgotten City ci metterà a disposizione un loop temporale da utilizzare con astuzia per evitare di raggiungere una triste conclusione, ma quel che conta davvero sono le scelte che prendiamo: il destino di questa città è nelle nostre mani.
The Forgotten City è disponibile su PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S e Nintendo Switch.
Valheim
È passato ormai quasi un anno da quando Coffee Stain e Iron Gate AB pubblicarono in accesso anticipato su Steam Valheim. Quel che sembrava essere un semplice survival come tutti gli altri, però, ha sorpreso il mondo dei videogiochi senza che nessuno se lo aspettasse.
Valheim è un gioco di sopravvivenza ambientato in un mondo ispirato alla mitologia norrena e alla cultura vichinga. Un po' come altri survival, anche Valheim si gioca decisamente meglio assieme a degli amici. Chi, invece, deciderà di avventurarsi nel Valhalla da solo potrà comunque godersi un'ottima esperienza.
Essendo in accesso anticipato, Valheim è ancora agli inizi. Iron Gate continua a lavorare su nuovi aggiornamenti che introdurranno nei prossimi mesi tanti contenuti, pertanto sarà interessante vedere come si evolverà.
Valheim è disponibile su PC.
Loop Hero
Se per qualche ragione Inscryption non vi convince, allora potreste voler tenere d'occhio Loop Hero. Un gioco di carte in pixel art roguelike, Loop Hero ci porta a salvare il Mondo Perduto dal loop temporale del Lich.
Questa misteriosa creatura ha sconvolto il mondo di Loop Hero portandolo fuori dalla realtà, e saremo noi a dover provare a riportare la situazione alla normalità. Grazie al nostro deck di carte mistiche potremo posizionare nemici, edifici e terreni che impatteranno sul viaggio del protagonista. Ogni classe di eroi può equipaggiare degli oggetti speciali, e c'è anche un accampamento dei sopravvissuti che ci permette di prepararci al meglio all'avventura.
Loop Hero è disponibile su PC e Nintendo Switch.
Twelve Minutes
A chiudere questa classifica troviamo Twelve Minutes, un thriller interattivo che racconta la storia di un uomo intrappolato in un loop temporale da cui deve uscire a tutti i costi.
Con un cast di rilievo composto da James McAvoy, Daisy Ridley e Willem Dafoe, in Twelve Minutes tutto ha inizio quando, durante una cena con la nostra amata moglie, un ispettore di polizia fa irruzione in casa, accusa la nostra coniuge di omicidio e ci massacra di botte. A quel punto ci ritroveremo nel tanto odiato loop da cui, per scappare, dovremo prevedere gli eventi futuri e le loro conseguenze. Nel caso in cui non riuscissimo a fuggire dal loop, saremo costretti a rivivere lo stesso incubo all'infinito.
Twelve Minutes è disponibile su PC, PS4, Xbox One e Nintendo Switch.
Il precedente articolo di Indievasion si può leggere a questa pagina. Il prossimo appuntamento con la rubrica sarà a fine gennaio, quando daremo uno sguardo ai principali indie di questo mese.