I migliori giochi nello spazio da giocare in attesa di Starfield
Non dovrete attendere un anno solare per giocare a queste avventure spaziali.

Starfield, uno dei giochi più attesi di tutto il 2022, è stato rinviato al 2023, e la notizia ha sorpreso molti fan convinti di poter mettere le mani sulla prima avventura spaziale di Bethesda già alla fine dell’anno.
Siete delusi? Non importa, poiché se non volete aspettare il prossimo anno prima di scappare, seppur virtualmente, dalla Terra (e vi diamo anche ragione!), ci sono alcuni giochi ambientati nello spazio che potreste voler provare.
Questa lista raccoglie alcuni dei migliori titoli spaziali disponibili sul mercato, ma con una differenza rispetto ad altre simili. Abbiamo infatti deciso di escludere giochi che decisamente conoscete e avete già giocato come Mass Effect per lasciare spazio a produzioni più di nicchia ma sorprendenti.
Outer Wilds
Come si potrebbe mai stilare una lista sui migliori giochi ambientati nello spazio se non partendo da Outer Wilds di Mobius Digital? È possibile descrivere questo titolo con una sola parola: libertà. Perché è questo quello che offre Outer Wilds grazie anche alla sua struttura.
Se inizialmente vi sembrerà di poter visitare facilmente e velocemente un’intera galassia, sappiate che vi sbagliate di grosso. Il nostro protagonista si ritrova in un loop temporale che si resetta ogni 22 minuti, e uscirne non sarà semplice. Bisognerà risolvere un mistero che ci porterà a viaggiare in lungo e largo atterrando su ogni pianeta possibile alla ricerca anche di un semplice indizio.
Oltre alla libertà che, come detto, è una delle caratteristiche chiave di Outer Wilds, il dinamismo non manca. Alcuni puzzle possono, ad esempio, essere risolti solo a seguito dell'allineamento di certi pianeti, con questi ultimi che possono anche scomparire da un momento all’altro.
Astroneer
Astroneer è uno di quei classici giochi dove l’obiettivo è costruire una base dove più ci pare e piace, e, ovviamente, esplorare ciò che lo spazio ha da offrire. In questa avventura è possibile giocare da soli o assieme a dei propri amici per costruire basi nei luoghi più vari dell’universo.
I sette pianeti del sistema solare sono completamente modificabili grazie ad uno strumento chiamato Deforma che ci consente di scavare, raccogliere, modellare e costruire quello che ci passa per la testa. Ma oltre a divertirsi creando basi e dando sfogo alla propria fantasia, in Astroneer non mancano comunque dei misteri da risolvere: ci sono delle strutture che presentano dell’energia che toccherà a noi cercare di capire come gestire.
Elite Dangerous
Avete mai voluto a tutti i costi una navicella spaziale per esplorare la Via Lattea, atterrare su un pianeta che vi sembra interessante e diventare ciò che desiderate, da un semplice esploratore ad un criminale senza pietà? Allora Elite Dangerous potrebbe essere il gioco che fa per voi.
Sin da subito avremo a disposizione una piccola navicella spaziale con cui non potremo andare molto lontano. Per immergerci completamente nell’atmosfera dovremo trovare un modo per sopravvivere e migliorare sempre di più. Guadagnarci da vivere non sarà un gioco da ragazzi, ma le opzioni non mancano: è possibile commerciare oggetti di vario tipo, contrabbandarli, combattere in volo nemici spaziali, estrarre minerali o persino diventare cacciatori di taglie.
Elite Dangerous non è un simulatore di esploratore spaziale completo, ma può facilmente essere citato come esempio quando si parla di videogiochi che cercano di rendere il più realistico possibile i viaggi nello spazio. Richiede un po' di pazienza e il ritmo lento potrebbe scoraggiare alcuni di voi, ma se volete vivere al massimo una seconda vita fuori dalla Terra allora non potete perdervelo.
MirrorMoon EP
Arrivati a questo punto della lista potreste aver notato che l’esplorazione è una delle peculiarità condivise tra più o meno tutti i giochi ambientati nello spazio. MirrorMoon EP non è da meno, ma con un risvolto.
La parte singleplayer di MirrorMoon EP fonde l'avventura e l'esplorazione con la risoluzione di enigmi basati sulla navigazione, mentre la parte multiplayer ci permetterà di condividere delle mappe con altri giocatori.
Attraverso l'abitacolo apparentemente indecifrabile di un'astronave sconosciuta, potremo localizzare e viaggiare su pianeti misteriosi. Questo abitacolo, tuttavia, diventerà pian piano qualcosa di conosciuto, e non più geroglifici che potreste trovare su pitture dell’Antico Egitto. Lo stile artistico low-poly, inoltre, contraddistingue MirrorMoon EP dagli altri titoli spaziali, e lo fa davvero bene.
No Man’s Sky
No Man’s Sky è forse il gioco più conosciuto di tutta la lista, ma per buone ragioni. Sappiamo tutti che non è partito con il piede giusto, questo è innegabile, ma Hello Games ha saputo davvero rivalutarsi e formare con il passare del tempo un’esperienza spaziale (forse) senza eguali.
Possiamo considerare No Man’s Sky una combinazione tra una versione meno spigolosa di Astroneer ed Elite Dangerous. Uno dei punti di forza di No Man’s Sky è la generazione dei pianeti, totalmente casuale e potenzialmente infinita. Il gioco ha anche una sua storia, ma quello a cui molti giocatori sono interessati è il poter fare essenzialmente qualsiasi cosa.
Hello Games aggiorna periodicamente No Man’s Sky con nuovi contenuti, e ogni aggiornamento introduce così tante novità che, davvero, c’è sempre qualcosa di nuovo da fare. Annoiarsi con No Man’s Sky nel 2022 è praticamente impossibile.
FTL: Faster Than Light
FTL: Faster Than Light è un gioco diverso da quelli che abbiamo analizzato fino ad ora: se l’esplorazione rimane sempre uno dei cardini dell’esperienza, il gameplay è completamente diverso. Come capitani di una navicella visibile in una visuale top-down, il nostro obiettivo è quello di salvare la galassia cercando di gestire di tutto e di più: dai rifornimenti alle priorità energetiche, FTL: Faster Than Light sarà tutt’altro che rilassante.
Sebbene sia possibile mettere il gioco in pausa durante i combattimenti per valutare la strategia da utilizzare e dare ordini al nostro equipaggio, il panico è costantemente presente. E prestate attenzione, perché in FTL la morte è permanente: se si muore, non si torna indietro.
FTL: Faster Than Light è non solo un gestionale, se così vogliamo descriverlo, ma anche un roguelike. Ogni partita avrà nemici ed eventi diversi, e le decisioni potranno portare a tutt'altri risultati. Una cosa è chiara: non ci saranno mai partite uguali.
Stellaris
Se gestire una sola navicella in FTL: Faster Than Light vi è sembrato fin troppo semplice, cosa ne pensate, allora, di comandare un impero spaziale? È questa la sfida che vi pone Stellaris, un ottimo strategico di Paradox, gli autori della serie di Crusader Kings.
Possiamo passare ore a creare la nostra specie aliena fino a scegliere il loro tipo di governo, ma la futuristica tecnologia può trasformarla in qualcosa di completamente diverso da quello che avevamo immaginato. Alla base è un tradizionale simulatore strategico 4X, ma in Stellaris mantenere ottime relazioni con le altre fazioni è più essenziale che mai. Toccherà a noi decidere come comportarci con gli altri abitanti dell’universo: potremmo essere neutrali, pacifici oppure spietati.
Nel caso in cui foste interessati a Stellaris, ottima scelta: Paradox lo aggiorna regolarmente con nuovi contenuti. Vi consigliamo inoltre di acquistare la versione PC poiché è più avanti in termini di contenuti rispetto a quelle console, nonostante Paradox curi anche quest’ultime.
Kerbal Space Program
Chiudere una lista sui migliori giochi ambientati nello spazio senza citare Kerbal Space Program è un po’ come voler atterrare sul suolo lunare senza avere a disposizione un razzo su cui salire, ed è proprio questo quello che ci proibirà di fare il titolo di Squad.
In Kerbal Space Program dovremo infatti prendere il controllo del programma spaziale della razza aliena dei kerbal per costruire navi spaziali, anche se non sarà come bere un bicchiere d’acqua. Queste navi funzioneranno secondo accurati modelli di aerodinamica e moto orbitale. Se dunque sapete qualcosa di fisica ma non sapete come sfruttare questa vostra conoscenza, mettetevi a creare qualche razzo in Kerbal Space Program, ne varrà la pena.
Oltre alla modalità Scienza in cui dovremo eseguire esperimenti scientifici per sbloccare nuove tecnologie e “ampliare le conoscenze di tutta la kerbalità”, Kerbal Space Program offre una Carriera in cui bisogna gestire tutti gli aspetti del proprio programma spaziale ed una modalità Sandbox in cui potremo, invece, creare tutto ciò che vogliamo.