Fortnite, l'FTC condanna Epic Games a pagare una multa da 520 milioni di dollari per motivazioni legate alla privacy

Epic Games ha accettato la sentenza.

Fortnite, l'FTC condanna Epic Games a pagare una multa da 520 milioni di dollari per motivazioni legate alla privacy

La Federal Trade Commission, ovvero l'antitrust degli Stati Uniti, ha annunciato oggi di aver multato per ben 520 milioni di dollari Epic Games a seguito della violazione di regole legate alla privacy e agli acquisti in-gioco del suo popolare battle royale Fortnite. Si tratta dell'accordo più grande di sempre dell'FTC riguardante il Children's Online Privacy Protection Act degli Stati Uniti.

L'FTC afferma che Fortnite consente l'accesso alla chat in-game e colleziona i dati degli utenti di default: il problema è legato però all'età dei giocatori. Secondo l'FTC, sebbene Fortnite sia classificato "Teen" dall'ESRB, Epic Games sarebbe stata a conoscenza del fatto che molti dei giocatori sono di età inferiore ai 13 anni e che non hanno ottenuto il consenso da parte dei genitori per la collezione dei dati.

La seconda parte della multa è legata invece ad una decisione secondo cui Fortnite includerebbe "schemi illegali" per "indurre i giocatori a fare acquisti indesiderati e permettere ai bambini di accumulare spese non autorizzate senza alcun coinvolgimento dei genitori". L'FTC accusa Epic Games di aver inserito in Fortnite "configurazioni dei tasti confusionarie, inconsistenti e non intuitive" che permetterebbero ai giocatori di acquistare oggetti in-game per sbaglio.

Epic Games ha risposto alle accuse dell'FTC con un suo comunicato sulla questione, raccontando l'evoluzione di Fortnite nel corso degli anni e di come pensa che l'antitrust abbia utilizzato "leggi scritte decenni fa" per andare contro a "pratiche frequenti dell'industria" che "non sarebbero più abbastanza".

"Abbiamo accettato questo accordo perché vogliamo che Epic sia all'avanguardia nella tutela dei consumatori e fornisca la migliore esperienza ai suoi giocatori", ha scritto Epic Games. "Negli ultimi anni abbiamo apportato modifiche per garantire che il nostro ecosistema soddisfi le aspettative dei nostri giocatori e delle autorità di regolamentazione, che speriamo possano essere una guida utile per gli altri operatori del settore".

"Nessuno sviluppatore crea un gioco con l'intenzione di finire qui. L'industria dei videogiochi è un luogo di innovazione in rapida evoluzione, dove le aspettative dei giocatori sono elevate e le nuove idee sono fondamentali", ha aggiunto Epic Games. "Le leggi scritte decenni fa non specificano come debbano funzionare gli ecosistemi di gioco. Le leggi non sono cambiate, ma la loro applicazione si è evoluta e le pratiche di vecchia data non sono più sufficienti".

"Il vecchio status quo per il commercio e la privacy nel gioco è cambiato e molte pratiche degli sviluppatori dovrebbero essere riconsiderate. Condividiamo i principi di correttezza, trasparenza e privacy che la FTC applica e le pratiche citate nelle denunce della FTC non sono il modo in cui Fortnite opera", ha concluso Epic Games. "Continueremo a essere chiari su ciò che i giocatori possono aspettarsi quando fanno acquisti, a garantire che le cancellazioni e i rimborsi siano semplici e a creare protezioni che aiutino a mantenere il nostro ecosistema sicuro e divertente per il pubblico di tutte le età".

In questo articolo

Fortnite

Fortnite

Fortnite è un battle royale di Epic Games.

Sviluppatore: Epic Games
Publisher: Epic Games
Data di uscita: 26 Settembre 2017
Piattaforme: PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X, Nintendo Switch, Android, iOS

Commenti

Contenuti consigliati