L'Unione Europea approva l'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft
Primo via libera da uno dei più importanti enti antitrust.

L'Unione Europea ha annunciato oggi pomeriggio di aver dato il via libera all'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft dal valore di 68.7 miliardi di dollari. La decisione dell'antitrust europea arriva settimane dopo quella negativa della CMA del Regno Unito, che ha bocciato la proposta per preoccupazioni legate ad un possibile monopolio nel mercato del cloud gaming.
L'approvazione dell'Unione Europea è stata preceduta da un'approfondita indagine partita poco dopo l'annuncio dell'accordo da parte della casa di Redmond nel gennaio del 2022. Inizialmente l'UE aveva rilevato che Microsoft sarebbe in grado di danneggiare la competizione, ma a seguito di numerosi accordi dalla durata di 10 anni con alcune aziende di cloud gaming, la Commissione ha cambiato idea.
"L'indagine di mercato approfondita della Commissione ha indicato che Microsoft non sarebbe in grado di danneggiare le console e i servizi di abbonamento rivali. Allo stesso tempo, ha confermato che Microsoft potrebbe danneggiare la concorrenza nella distribuzione di giochi tramite servizi di streaming di cloud gaming e che la sua posizione nel mercato dei sistemi operativi per PC verrebbe rafforzata", ha detto un portavoce della Commissione Europea relativamente alle prime indagini.
#EUMergerControl Commission 🇪🇺 clears acquisition of Activision Blizzard 🎮by Microsoft, subject to conditions 👇
🔗➡️https://t.co/qG3D0jNfPo pic.twitter.com/Q3P2miYisH
— EU Competition (@EU_Competition) May 15, 2023
Nel suo report finale, l'UE ha detto che "Microsoft non avrebbe alcun incentivo a rifiutare la distribuzione di giochi di Activision su piattaforme Sony", e che se "anche se Microsoft dovesse decidere di rimuovere dalla vendita i titoli Activision da PlayStation, questo non danneggerebbe notevolmente la concorrenza nel mercato delle console".
La Commissione Europea ha poi ripreso alcune problematiche notate in precedenza: "l'acquisizione potrebbe danneggiare la competizione nella distribuzione dei giochi per PC e console tramite servizi di cloud gaming". "Nonostante il suo potenziale, lo streaming è molto limitato al giorno d'oggi. La Commissione ha trovato che la popolarità dei giochi di Activision potrebbe promuovere la sua crescita". Inoltre, se Microsoft rendesse i giochi Activision esclusivi al suo servizio di streaming, "la casa di Redmond potrebbe rafforzare la posizione di Windows nel mercato di sistemi operativi per PC".
I rimedi proposti da Microsoft negli ultimi mesi, però, sono piaciuti all'UE, e sono definiti "un miglioramento significativo per lo streaming rispetto alla situazione attuale". "In ultima analisi, gli impegni consentiranno di ottenere vantaggi significativi per la concorrenza e i consumatori, portando i giochi di Activision su nuove piattaforme, compresi i piccoli operatori dell'UE, e su un numero maggiore di dispositivi rispetto al passato".
"Tenendo conto del feedback del mercato, la Commissione ha concluso che l'acquisizione proposta, come modificata dagli impegni, non solleverebbe più problemi di concorrenza e, in ultima analisi, produrrebbe benefici significativi per la concorrenza e i consumatori. La decisione della Commissione è subordinata al pieno rispetto degli impegni. Sotto la supervisione della Commissione, un fiduciario indipendente sarà incaricato di monitorarne l'attuazione", conclude l'UE.