Final Fantasy 7 Rebirth, tanti nuovi dettagli su combattimento, mappa e durata da una nuova intervista: dove finirà il gioco?

Scopriamo di più su Final Fantasy 7 Rebirth.

Final Fantasy 7 Rebirth, tanti nuovi dettagli su combattimento, mappa e durata da una nuova intervista: dove finirà il gioco?

Il grande protagonista dello State of Play di PlayStation di ieri è stato senza dubbio Final Fantasy 7 Rebirth, il secondo capitolo della trilogia di remake di Final Fantasy, di cui abbiamo finalmente appreso la data di uscita. Da una nuova intervista rilasciata al PlayStation Blog emergono però nuovi dettagli sul gioco, che ci permettono di sapere di più su combattimento, mappa e durata.

Il director Naoki Hamaguchi ha innanzitutto parlato del sistema di combattimento, che avrà una nuova meccanica chiamata "mosse sinergiche". "Questa nuova meccanica permette a chi gioca di utilizzare i comandi e le abilità sinergiche liberamente, consumando la carica dell’indicatore come succede con la Limit Break. Attraverso i combattimenti, rispetto al gioco precedente, i giocatori percepiranno molto di più il legame e il rapporto che si è sviluppato fra i personaggi. Abbiamo aggiunto degli alberi delle abilità, un nuovo elemento per la crescita dei personaggi. È possibile sbloccare abilità sinergiche anche tramite gli alberi delle abilità. Saranno disponibili delle nuove Materia, così ci saranno molte altre opzioni per personalizzare ed equipaggiare il personaggio in base al proprio gusto", ha detto Hamaguchi.

In Final Fantasy 7 Rebirth, stando alle parole degli sviluppatori, saranno giocabili anche Red XIII, Cait Sith, Sephiroth (soprattutto in una storica scena) e, forse, altri personaggi ancora. Confermata la presenza poi di altri minigiochi, con alcuni che avranno delle differenze rispetto a quelli del gioco originale. Si potrà anche visitare Gold Saucer per la prima volta nella sezione centrale del gioco, ma potrete tornarci ogni volta che volete.

Come in Final Fantasy 7 Remake, in Final Fantasy 7 Rebirth ci sarà un equilibrio tra la classica e la nuova interpretazione dei luoghi e dei momenti principali. Stando ad Hamaguchi, inoltre, il team ha voluto puntare molto sull’esplorazione e sul design con questo titolo, "perché volevamo dare l’impressione di viaggiare per il mondo, mentre si cercano prove degli spostamenti di Sephiroth".

La mappa di Final Fantasy 7 Rebirth sarà, a quanto pare, vastissima, quindi non si potrà visitare ogni luogo nel corso della storia principale. "Infatti, in termini di volume, la quantità di contenuti secondari in Final Fantasy 7 Rebirth è quasi il doppio rispetto alla missione principale. I giocatori che vorranno godersi Final Fantasy 7 in modo più approfondito potranno esplorare ogni angolo del mondo, scoprendo tante esperienze diverse ed emozionanti, come nuove storie, scontri e mini-giochi. Sarà anche possibile tornare in qualsiasi regione anche dopo che la missione principale si sarà spostata da quella zona, così da non doversi preoccupare di lasciare le cose a metà", ha spiegato Hamaguchi.

In Final Fantasy 7 Rebirth non sarà possibile utilizzare i salvataggi del gioco precedente, ma ci saranno dei bonus speciali per i fan che hanno giocato al gioco precedente, permettendogli di partire con qualche extra. A detta del supervisore delle musiche Keiji Kawamori, poi, la colonna sonora di Final Fantasy 7 Rebirth avrà nuove musiche, così come riarrangiamenti di quelle del gioco originale.

Infine, quando si concluderà Final Fantasy 7 Rebirth, un titolo che apparentemente offrirà un centinaio di ore di avventure? Alla Capitale Dimenticata. "Lo abbiamo accennato in un paio di occasioni, ma l’ordine in cui sarà possibile esplorare le varie location non sarà lo stesso del gioco originale, e ci saranno alcuni cambiamenti. Per esempio, Wutai, una delle location più importanti, non farà parte del percorso di Final Fantasy 7 Rebirth e sarà possibile visitarlo nel prossimo capitolo. Sebbene ci siano dei cambiamenti nell’ordine dei luoghi, le location mostrate in questo titolo si estendono fino alla “Capitale Dimenticata”, dove vi attenderà il destino più grande di Final Fantasy 7", ha concluso Tetsuya Nomura.

Final Fantasy 7 Rebirth uscirà su PS5 il 29 febbraio 2024.

Commenti

Contenuti consigliati