PlayStation compra Housemarque, lo studio di Returnal

Housemarque è entrata in casa PlayStation Studios.

PlayStation compra Housemarque, lo studio di Returnal

PlayStation ha annunciato di aver comprato Housemarque, lo studio di Returnal, la recente esclusiva PS5, ma anche di Resogun, Super Stardust e Dead Nation.

Fondato nel 1996 a Helsinki, Finlandia, Housemarque ha trovato il successo con Super Stardust HD per PS3 del 2007. Con questo titolo è iniziata una lunga relazione con Sony, poi culminata con questa acquisizione. Infatti, Housemarque ha rilasciato diverse esclusive PlayStation su console nel corso della sua storia, tra cui Nex Machina, Alienation e Matterfall, oltre a quelle sopracitate.

"Siamo così entusiasti di entrare finalmente a far parte della famiglia PlayStation Studios! Questo dà al nostro studio un futuro chiaro e un'opportunità stabile di continuare a fornire approcci incentrati sul gameplay, pur sperimentando nuovi metodi di narrazione e spingendo i confini di questa forma d'arte moderna. Questo significa anche che espanderemo ufficialmente la famiglia PlayStation in un polo industriale in crescita e assicureremo l'eredità del più antico studio di giochi in Finlandia," ha detto Ilari Kuittinen, co-fondatore e amministratore delegato di Housemarque.

returnal-img05-1

"Cosa significa questo per i nostri fan? Noi di Housemarque siamo giocatori, e siamo cresciuti dal bisogno di perfezionare e armeggiare con gli aspetti dei giochi che abbiamo trovato più affascinanti. Inoltre, non siamo noti per il fatto che non ci tiriamo indietro nel provare nuove combinazioni. Con l'appoggio di SIE e della sua famiglia di studi che ci sostiene, possiamo davvero crescere nel nostro posto nell'industria e mostrare ciò che Housemarque può creare senza limiti. Non vediamo l'ora di mostrare a tutti cosa ci aspetta nei prossimi anni, e speriamo di portare altri ricordi duraturi e titoli esaltanti per il prossimo quarto di secolo e oltre," conclude il CEO.

Dopo l'uscita di Returnal, Kuittinen aveva ringraziato Sony per avergli permesso di lavorare su qualcosa di "molto rischioso". Il colosso giapponese aveva fornito diverso supporto al team durante tutte le fasi di sviluppo del progetto.

Commenti

Contenuti consigliati