Cosa sappiamo del "leak" del database di Nvidia GeForce Now
Il database di Nvidia GeForce Now sembra contenere riferimenti a giochi non ancora annunciati e porting inimmaginabili, ma ecco cosa c'è di certo.

Questa mattina uno sviluppatore chiamato Ighor July ha pubblicato sul sito Medium un post in cui rivela di essere riuscito ad ottenere l'accesso ad essenzialmente tutto il database dei giochi di Nvidia GeForce Now, servizio di cloud gaming della nota compagnia di schede video. Sfruttando un programma presente su un sito Nvidia che, tecnicamente, dovrebbe essere nascosto al pubblico, July sarebbe stato in grado di ottenere la lista completa dei giochi nel database della piattaforma, apparentemente più di 18.000.
"Circa un anno e mezzo fa, il servizio NVIDIA GeForce NOW funzionava diversamente. Si poteva lanciare direttamente Steam e poi selezionare un gioco a libera scelta. La maggior parte dei giochi sono bloccati a causa di limitazioni di GeForce Now, ma ho capito come far partire titoli che non sono ufficialmente disponibili sul loro sito web," ha scritto July.
"In quel periodo sono riuscito a giocare a Gas Guzzlers Extreme. Così ho voluto trovare un modo per ottenere una lista completa dei giochi disponibili su GeForce Now. Una versione molto vecchia del client [PC] di Nvidia GeForce Now scaricava un file 'whitelist.json' che conteneva alcune migliaia di giochi. Purtroppo non è più possibile ottenere una versione aggiornata di questo file. Quattro mesi fa ho deciso di procedere con la mia ricerca e di ispezionare il client. Volevo testare se la vecchia versione di GeForce Now scaricasse il file 'whitelist.json' e potesse ottenere altre informazioni memorizzate [nel database]. Ho speso più tempo del previsto, ma ne è valsa la pena."
Non entrando nello specifico, July, a seguito di diversi tentativi, è riuscito a capire come il client di GeForce Now cerca un gioco sul suo database. Dopo qualche "trial-and-error", July ha ottenuto 1200 risultati (ossia 1200 giochi presenti nel database di GeForce Now), ed ha superato questo limite scaricando la lista completa dei titoli nel database.
Dopo aver scoperto il funzionamento del sistema di ricerca, July ha sviluppato un "proxy" che altera le richieste del client di GeForce Now in modo tale da poter ottenere una lista di tutti i giochi presenti nel database della piattaforma, e non solo quelli registrati col proprio account Nvidia. Sorprendentemente July ha trovato non solo giochi, ma anche applicazioni probabilmente utilizzate dagli sviluppatori di GeForce Now come Adobe Photoshop e Microsoft Office. Tuttavia, c'è dell'altro.
Nel database di Nvidia GeForce Now, infatti, ci sarebbero titoli non disponibili sul servizio come Mafia Definitive Edition e giochi mai annunciati per PC o altre piattaforme. Facendo qualche esempio, July ha scoperto la presenza di God of War, titolo di Sony Santa Monica per PS4 il cui porting per PC non è mai stato confermato, con tanto di link ad una pagina Steam non esistente. Altri giochi PlayStation sarebbero presenti nel database, tra cui Horizon Forbidden West, Gran Turismo 7, Returnal, Demon's Souls, Ratchet & Clank: Rift Apart, Sackboy: A Big Adventure e Ghost of Tsushima.
xPaw, il creatore del sito SteamDB, ha successivamente stilato una lista di tutti i giochi presenti nel database di GeForce Now che non hanno un ID di Steam. Per chi non lo sapesse, qualsiasi gioco disponibile su Steam ha un codice composto da una serie di numeri necessario per l'identificazione. xPaw ha scelto di salvare i titoli senza AppID presenti nel database, ed è da qui che è nata una "caccia al gioco non annunciato".
Dando un'occhiata a questa lista, infatti, è possibile trovare riferimenti a titoli come un remake di Final Fantasy 9, Kingdom Hearts 4, Resident Evil 4 Remake, remastered di GTA, un nuovo BioShock, una remastered di Mirror's Edge, Titanfall 3, Tekken 8, Crysis 4, Mortal Kombat 12 e Injustice 3, solo per citarne alcuni. Ma che cosa sono davvero?
La domanda in questione non ha una risposta esatta al momento, in attesa di un chiarimento da parte di Nvidia che non sappiamo se arriverà in un prossimo futuro. Le ipotesi sono però diverse, con alcune di queste confermate da fonti terze. I giochi presenti nel database di GeForce Now senza un AppID di Steam potrebbero rappresentare semplici "placeholder", ovvero essere titoli segnaposto, potrebbero essere dei nomi in codice per progetti non ancora annunciati o potrebbero essere idee cancellate. La seconda teoria è stata confermata dal sito Windows Central per quanto riguarda giochi Xbox Game Studios come Gears 6.
Un'altra ipotesi è che alcuni dei titoli presenti nel database siano effettivamente giochi in lavorazione in arrivo su PC (e non solo). Di un remake di Resident Evil 4, ad esempio, si parla da tempo, mentre sono più recenti i report sulle remastered di GTA 3, GTA Vice City e GTA San Andreas.
Come dice anche Windows Central, "NVIDIA GeForce Now e altri servizi di cloud streaming hanno giocato un ruolo notevole nello sviluppo dei giochi durante la pandemia di COVID-19, fornendo accesso remoto in ambienti di lavoro da casa. Con tali servizi che giocano un ruolo sempre più cruciale nella creazione di videogiochi, ci aspettiamo che altri riferimenti a progetti non annunciati vengano scoperti".
Ci sono invece grossi dubbi su riferimenti a titoli come Call of Duty Modern Warfare 3 Remastered, la cui esistenza è stata negata da Activision, Monster Hunter 6, XCOM 3, remastered di Metal Gear Solid 2 e Metal Gear Solid 3.
Per evitare di far circolare voci false, vogliamo sottolineare che non c'è alcuna garanzia che questi giochi esistano davvero. Per le ipotesi sopracitate non consigliamo di prendere nessuna di queste informazioni seriamente.
Tuttavia, la questione è decisamente interessante e rimane ancora con dei punti interrogativi che necessitano di un chiarimento. Inoltre tutte queste informazioni sono state presumibilmente estratte dai server di GeForce Now, e alcune di esse potrebbero essere facilmente interpretate in modo errato.