Policy recensioni
Le recensioni di GamingTalker puntano a fornire la migliore descrizione possibile di un gioco, che ci sia piaciuto oppure no. Scegliamo i titoli da recensire in base a ciò che pensiamo possa essere d'interesse per i lettori, oltre al legame tra un redattore ed una determinata serie o genere.
Prima di pubblicare una recensione giochiamo ad un gioco a fondo (il che non significa concludere, ad esempio, un RPG al 100%, un processo che in alcuni casi potrebbe richiedere centinaia di ore) analizzandone tutte le principali caratteristiche. Per questo motivo potremmo prenderci diverso tempo per una recensione se il tempo previsto per completarla è più di quanto inizialmente ipotizzato.
Tutti i giochi recensiti da GamingTalker sono in versione "retail", ovvero la medesima che sarà sul mercato al lancio. Non recensiamo giochi ancora in sviluppo, anche se accettiamo proposte per i titoli in Accesso Anticipato. Ove possibile i giochi saranno recensiti con gli ultimi aggiornamenti installati per la migliore esperienza possibile.
Mentre le recensioni sono pensate per essere finali, a volte un gioco potrebbe cambiare, specialmente i cosiddetti titoli "live service". In tal caso potremmo aggiornare il voto finale e la recensione in sé per riflettere lo stato attuale del prodotto. Inoltre rimandiamo sempre gli sviluppatori e publisher ad una recensione di un loro gioco, ma solo una volta completata.
Per recensire i giochi GamingTalker utilizza una scala di voti che va da 1 a 10 con tanto di "mezzi punteggi". Questi sono solo però un resoconto della recensione, che sarà invece molto approfondita e trasparente. Ogni recensione ha anche un suo sommario nel caso in cui un lettore volesse sapere solo cosa ne pensiamo molto in breve. I punteggi sono pienamente soggettivi, poiché non a tutti potrebbe piacere un gioco allo stesso modo.